KRUGER - Trattato del caffè - 1842 copia
i6 propos e fu : Se si poteva ubbriacarsi pel Caffè, o nò? quistion e ch e sembrerà fatu i pe r piacer e a molt e persone , poiché no i ci serviam o de l Caffè pe r restituir e l a so - brietà a que i ch e Faveva n perduta . Que - sta qualità s' appartien e a l Caffè , avend o in se un oli o s i volatile , ch e produc e l o stess o effett o ch e i sal i volatili , oleosi . E ci tant o ver o che no n vedes i alcu n esempi o d persone , ch e siansi , inebbriat e di Caffè. Sembr a però impossibil e ci ò ch e dices i avvenut o a circ a dugeni o ann i fa , ch e cioè talun i sians i inebbrial i co n un a sol a mezz onci a d i Caffè. INon ostant e tutt o ciò io son d'avvis o , ch e color o fr a i Musulman i ch e sostengon o ciò, abbian o ragione j (ben - ché i o no n vogli a giustament e ch e si ' proibisc a pe r questo ) imperciocché pu ò verificarsi , ma assa i d i rar o esse r ch i s'ineb bri co n ta l bevanda . Io ne so u n esem - pio ; m a è ver o ch e quest o no n riguard a che all e person e deboli , e ch e dotat e d poch e forz e ne prendon o de l tropp o fort e ed i n gra n quantità. E pe r qua l motiv o i l Caffè, no n n e sarebb e capac e , essend o confermat o dall'esperienza , ch e può dar e un mot o pi ù rapido. a l sangue ? (1) I n ef - (i) I l Caffè i n virtù de'suoi principi sal ini, volatili e sulfurei cagiona nel sangue un a fermentazione utile alle persone replete , pituitose, e d a quelle che son sog- gette all' Emicrania, e d alle affezioni soporifiche y o « dormire dopo i l pasto. Bom. T . 7 . pag . 43 .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=