KRUGER - Trattato del caffè - 1842 copia

*7 fetl i d a un a stess a cos a ne posson o risul - tar e effètti de l tutt o diversi , a norm a ch e di ess a nell e divers e occasion i se ne abusi , o moderatament e s i facci a servir e all a cir - costanz a ? $ LX . Intant o sembr a ch e quest i valent i Teo - log i de' Maomettan i no n c i sian o punt o riu - sciti . No n \' è quas i nazione , ch e più. fac - cia uso de l Caffè ch e i Turchi . Non si- è giu - dicat o a proposit o fra i Protestant i d'ap - prova r piuttost o V Almanacco Gregoriano, che 1' ann o 1700. e press o alcun i nemme n quest o sebben e s i comprende , ch e sia mi - glior e de l Giulian o , e ci ò pe r niun a al - tra buon a ragione , se no n se ave r quell o pe r autor e .Pap a Gregorio; similment e do - vrebbes i fa r scrupol o in Europ a nel prende r Caffè, tostocchè i Turch i nemic i de'Cristian i ne fann o molt o uso . ? M a ch e dirò io ? La pi ù part e de ' nostr i eompatriott i vivo - no prim a d i mezz o giorn o d a pagani , e dop o mezz o giorn o da Turchi . Nulladimen o vi bisognerebb e molt o pe r farl i cambia r la vi a ch e tracciano . Nel mattin o prendon o il Thè , e ne l dop o panz o i l Caffè. I Cines i si servon o d'ordinari o de l Thè , ed i Tur - chi de l Caffè. Qua l dolc e piacer e io no n

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=