KRUGER - Trattato del caffè - 1842 copia

i 8 sentirei , se potess i vantarm i d 'ave r impe dito , «n i m i ei compatriot a d' inviar e illo danar o al li Cina , o a l Levant e ? Io son o assa i ricc o in argoment i pe r convincerl i d pregiudizi o ch e essi s' arrecan o pe r l e dett bevande , mentr e l a nostr a Germani a p r d u c e c o s e , dell e o|Ua li s i potrebb e fa r us o p el medesim o obbiett o invec e delCaffè, e de l Thè. M a da moll a vanità bisognerebb e ch e 10 foss i pres o pe r prometterm i io stess o su cess o ch e i n contrari o ebb e Bontekoe i l qual e dimostrò a tutt o i l mond o i vantag gi, ch e s i ann o d a quest a bevanda . E c he vi è d i stupend o ? I l prim o s i fa scud d el gusto , io no n ò ch e l a ragion e ch e m protegg e : avversar i inegualissimi , tr a qua 11 men o potern e port a sempr e l a vii torà Quest a buon a ragion e vien e ordinariament tropp o lardi , se la sensualità s' è im a volt a impadronit a de l cuor e ; coA no n bisogn tant o imputargl i , se ess a no n sa qualch volt a ch e iniraprender e , mentr e v i son que i ch e l a innalzan o a l disopr a d i tutto ed altr i ch e l a disprezzan o generalmente ma io n e trarre i quas i la conseguenz a , es serv i pochissim i ch e conoscon o la ragione poiché i lor o giudiz i so n s ì differenti . Po - tre i però ingannarm i i n quest a opinion e e perciò ò risolut o fa r d i manier a d à no sorprender e n è la r.igione , n è i l gusto .

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=