KRUGER - Trattato del caffè - 1842 copia

*9 quest o i l motiv o perchè no n loderò assolu - tament e i l Caffé , n é lo condannerò inte - ramente ; vogli o piuttoss o mostrare , com- , ciascun o potrà servirsen e , senz a ch e i l gu e sio v i perd a qualch e cos a , e senz a punt o arreca r dann o all a salute . IL CAFFÈ È U T I LE A L S A NGUE Il sangu e essend ofluido a caus a dell'ac - qua ch e racchiud e , bisogn a ch e i l Caffè ne aument i l a fluidità , purché però no n sia tropp o forte . (1) Ora essend o incontra - stabil e , ch e i l sangu e fluido , e corsiv o en - tra più facilmente , ch e un altr o men o fluid o nei piccol i vas i de l nostr o corpo : nesiegu e che i l Caffè facilit a l'entral a de'liquid i ne piccol i vas i d i esso . L'acqu a de l Caffè es - send o cald a ne à tant a capacità ; perchè sappiamo , ch e l'acqu a cald a entr a pi ù fa- cilment e ne ' por i de ' corpi , ch e la fredda . § xr . IL CAFFÈ FAC I L I TA L A TRASPIRAZION.E Il Caffè dilat a pe l su o calor e i pori , e (i) Vedi l a nota precedente.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=