KRUGER - Trattato del caffè - 1842 copia
*4 piuttost o la voracità in quell i che son o affett i da Ippocondria , d i cu i 1 balz i frequent i mo stran o la presenz a d ' un a estraordinaria , corrosiv a crudezz a , e no n essend o dunqu e in niu n mod o a proposit o d i diminui r l'ap - petit o in temp o che va a mangiarsi , non con verrà affatt o prende r Caffè poc o prim a d i pranz o ; perchè l e sue part i terrestr i no n solo non attraggon o la crudezza , ma le sue part i gommos e , e resinos e impediscon o che no n poss a sufficientement e operar e s i nerv i dell o stomaco . Intant o è incontra stabil e ch e un us o moderal o de l Caffè è utilissim o ; (1 ) 1' eccess o a l contrari o no n causerebb e ch e danno , poiché l'acqu a cal - da pres a in abbondanz a rend e lo stomac o fiacco , ed indebolisc e l a su a virtù elastica che è la caus a principal e dell a digestion e degl i alimenti , perchè ess a impedisc e che non si incrudiscano . (i) Freso i l Caffè l a mattina dissipa l a gravezza d i un sonno ostinato, e da dell'invenzione allo spirito spos- sato pe r le fatiche de l giorno antecedente. Questi me - desimi effetti l o rendono po i nocivo alle persone ch e seno d i u n temperamento estremamente sensibile , no n meno ch e a quelle i-h e anno u n temperamento arden- te, asciutto, e bi l ioso-Bern. T. 7 . pag . 4^ -
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=