KRUGER - Trattato del caffè - 1842 copia

2ti ch e contien e molt e parl i sottili. , ch e no sol o passan o facilment e pe r l'insensibil traspirazion e 9 m a che penetran o anch e be n tost o i por i degl i alimenti , e d ajutan o discioglierli . Così quell o sarà i l miglio r Caffè ch e avrà molt o oli o volatil e 9 i l qual e è nell o stat o d i produrr e quest i du e effet ti. (1 ) Quest o stess o oli o volatil e eaus a piacevol e gust o de l Caffè , poiché 1' espe - rienz e de ' Chimic i provan o , ch e no n è ch e i sal i posson o eccitar e u n gust o sull lingua , e ch e ogn i oliorachiud e u n cert o sale . Così volendos i far e un Caffè ch e debb a solletica r l a lingu a , e d esse r ne l medesi mo temp o giovevol e all a salut e , bisogn far d i manier a ch e no n s i lasc i esalar brustolendolo , o facendol o bollir e ; io mo strerò i l mod o pi ù propri o pe r apparec - chiar e i l Caffè. § XIX . COME PREPARARSI I L CAFFÈ. Bisogn a brustolir e i l Caffè i n u n vas o chiuso , e bada r ch e l a forz a de l fuoc o no (1) Ne l Commercio s i chiama d a Francesi Caffé ma- rine ou avarie quello , ch o nel trasporto à tcccato l ' a r - qua del mare: s i fa poco conto d i questo Caffi* a cagione dell'acrimonai salinai ch e non gl i vien tolta dalla torrs- lazione.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=