KRUGER - Trattato del caffè - 1842 copia

a 7 sia tropp o grande , pe r evita r ch e no n f >erd i tant o de l su o oli o volatile . (1 ) Pe r a stess a ragion e v i s i potrà versar e ali di- sopr a un a gocci a d'oli o d'oliv a , o d i man - dorl e , mentr e ch e è caldo , e mischiarl o in seguit o agitandolo . In cas o d i bisogn o potrà fars i us o de l butir o senz a sal e in vec e dell'olio . Perchè no n avendon e mess o ch e pochissimo , i l Caffè no n prend e affatt o al - tro sens o ch e poss a distinguers i facilmente , e s i tra e nulladimen o i l vantaggi o ch e si desidera , cioè, i por i de l Caffè restan o chiu - si, e v i s i conserv a l'oli o volatile . Infin e pe r precauzionarsi , ch e no n si evapor i trop - po de l su o oli o volatil e mentr e ch e s'ap - parecchi a , no n v ' è affatt o bisogn o d i farl o bollire , e non è ch e a versars i 1' acqu a bol - lent e sopr a i l Caffè macinato , ed ind i u n po lascia r la Cafettier a su l fuoco , o avvol - gerl a i n un a salviett a calda . M a volendos i ministrar e in ta l mod o v i bisogn a più Caffè macinato . A l contrari o se s i fa bollir e è d ' uop o farl o in manier a ch e non traspir i trop - (i) Circa l a preparazione del Caffé debbonsì preferire i vasi d i Terra a quelli d i qualunque altro metallo : anzi dovrebbe farsi uso de'vasi di Terra ben cotta: b ru- stolire i grani a l punto giusto, e chiuderli immediata- mente i n un vaso, finché s i raffreddino pe r macinarli ; macinare ogni volta quella quantità solamente che è ne- cessaria pe r l a circostanza, e gettarne l a polvere nel - I" acqua bollente, non facendola subire se non pochi bol- lori — Bom. T. 7. . pag. 42 .

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=