KRUGER - Trattato del caffè - 1842 copia
53 non ci si mand a in Europa . Essi prim a sbrit - ciolan o le cortecce , ind i Je brnstoliscon o a l fuoc o com e i l Caffè girandole , e agitandol e sempre , ma no n quant o questo , quan - tunqu e con moll a circospezion e , e poi s i fa bollir e la polver e brun a ch e sen'è ricavata , Pe r quest o possons i prende r du e terz i d'or - zo , ed un terz o d i Caffè, ec l accomodarl o second o i l mod o ordinario , allor a si ricev e una bevand a d'u n gust o plicevoli.ssimo , e ch e possied e inoltr e un a prerogativ a a l di - sopr a d'ogn i altra , cioè, ch e no n eccit a i battiment i d i cuore , ne l'ebollizion i d i san - gue . Ciò, ch e m i fa credere , ch e sarebb e appunt o convenient e a color o che son conse - crat i agl i sludi . Il Sig. Dottore Charles , quest o savi o amic o m i à assicurat o ch e ne avev a fatt o molt e esperienz e i n Danimarc a f trincipalment e cogl i Ippocondriaci , ai qua - i i l Caffè fort e cagion a quas i sempr e inco - mod i , e d angosce . §. XXIII COME F AR USO DE L LO ZUCCARO, E D E L L A T TE N E L CAFFÉ Se dev e prenders i dell o Zucc a ro , e de l Latt e ne l Cafffe , ci ò no n può deciders i ch e in singolar i occasioni . V a gi à ben e inte - so , ch e i l superfluo , com e i n tutt e Te co -
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=