KRUGER - Trattato del caffè - 1842 copia
proval i i spaventevol i dolori , crederà , se si dica , ch e quest a infermità è veramen - te simil e ad un a tortura . O r s ì è costret - to metter e ne l numer o dell e lod i de l Ta - bacco , ch e i l su o fum o è u n de' miglio - ri rimed i a ta l male , principalment e pe r le persone , ch e no n v i son o tant o avvez - ze. Benché ess o no n interament e distrugg a sempr e la caus a de l malore , nulladimen o la diminuisc e pe r mezz o dell a su a virtù ano - dina , e concili a i l riposo , ed i l sonn o all' in - ferm o abbattut o da l tormentos o dolore . £VIH. DANNI DEL TABACCO Io no n m i so n propost o i n mod o alcu - no d i comporr e u n Panegiric o su l Tabac - co. È quest a l a ragion e pe r l a qual e an - ch e sincerament e svilupperò i l dann o ch e egl i cagiona , com e ò fatt o de'vantagg i ch e se ne traggono , (i ) Io sostengo , ch e que - sta è un a folli a d i sforzars i a vole r sape r (i) I l maggio r bene , che poss a produrr e s i è d i e - «purgare i Catarri , guari r l'Emicra ni a ec .ec . com e con mi - nor pericol o fann o la polver e d i Betonica, d i Mugherino te. ec . i l mino r mal e che poss a produrr e è ( pe r quant o diecs i ) disseccar e i l cervello , indeboli r la memori a , e distruggere , almen o iu parte , lafinezza dell'odorato . Bom, T. 32,//. 90 , *
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=