KRUGER - Trattato del caffè - 1842 copia

5o fumar e i l Tabacco , poiché non v i s'incon - tran o , ch e incomod i e dispiaceri . (1 ) Ciò* non ostant e no n v' à null a d i pi ù comu - ne , e sembram i null a esserv i anch e ch e merit i men o esse r ammirat o ; perchè i n tutt i i temp i le stolt e azion i fra gl i uomi - ni son o stat e pi ù usate , ch e le ragionevo li. Perciò no n ò giamma i ammirat o la pe - netrazion e d'u n autore , ch e e i assicur a , che i l Mond o è pien o d i Follie . Propo - sizion e pi ù apprezzabil e dell a prudenz a d i que i ch e sostengon o , ch e tutt o è ragio - nevole , ci ò ch e no n è da alcun o ricono - sciuto . Principalment e i l Tabacc o no n con - vien e pe r i giovan i pletorici . Egli rend e il lor o sangu e bollente , e produc e mal i di testa . A l contrari o ess o è commende - vol e pe r i flemmatici : essend o buon o pe r essi ch e i l lor o sangu e abbi a un a viv a cir - colazione , e quand ' anch e ess i sputasser o fumand o i l Tabacco , i lor o corp i son sem - pr e sufficientement e ripien i d i umor i Im - pilici . (1) Si leggon o esemp i d i Vertigini, d i Cecità, ed an - che di Paralisia cagionat e dall o smoderat o oso de l Ta bacco — Giom. di Germ. A h. 1770. p. 179 .

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=