KRUGER - Trattato del caffè - 1842 copia

5 5 dispendios a ; un o serv e pe r ricever e i l fu - mo attravers o all' acqua , e V altr o a con - tener e i l Tabacco , e d i l Carbon e acces o : quest o fum o d i Tabacc o è dolcissimo , e molt o pi ù grato ; v i mescolan o talvolt a fo- gli e d'un a cert ' erb a chiamat a Sangue ch e le dann o i l nom e d i Ganja, e l'aman o molto . MONITO DELLOSTESSO. Il famos o Princip e de'Filosofi , Aristotele^ dice« In ogni qualunque siasi cosa evv c qualche bene » ci ò pa r ch e anc o predica r debbas i d i quant o l'obbiett o à format o di quest o Trattat o , va i quant o di r de l Caf - fè , e dp i Tabacc o : ta i cos e considerat e nel - la part e Botanic a , Storic a , e d Igienic a , offron o ch e debb a seguirsi , ch e all ' oppo - st o fuggirs i , ed i n qua l mod o usarsi . D i tutt e le produzioni , ch e la natur a con ma - no benefic a à largit o agl i uomini , la mo - derazion e guida r ne pu ò l'us o , e proscri - vern e l'abus o ; ond e sicurament e fruirn e senz a ma i alcun a tema , poiché, a l di r del Savio , i l somm o ent e creator e virtù po - se nell e parole , nell e pietre , e nell e pian - te. Si a perciò dell'accort o lettor e trarn e da quest o Trattat o quell ' utile , ch e più a grad o gli torn a ; sorpassin o pu r l a cim a de l su o

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=