KRUGER - Trattato del caffè - 1842 copia

6 pei (i ) à n saput o l a menom a cos a dell ' us o di quest a bevanda ; perchè no n son ch e circ a du e secol i ch e i Frances i (2) ann o badat o a servirsene . F u quest a un a nuov a manie - ra d i ghbttornia , u n mezz o d i distinguers i dal comune . Perchè dunqu e meravigliars i ch e quas i tutt e l e nazion i d i Europ a l'an - no seguita ? Supponet e ch e v i fosser o du e person e ch e venisser o i n un a assemble a , di cu i 1' un o portass e gl i abil i talment e stretti , ch e soffriss e a respirare ; ch e dass e ai suo i pied i dell e disposizion i com e pe r dansar e u n Minuè ; ch e cicalass e senz a in - terruzion e , benché no n comprendess e null a d i ci ò ch e s i dicesse . Mettet e , ch e un altr o v i entr i commodameut e vestit o , servendos i dell ' andamento , ch e la natur a gli à insegnato , no n parland o ch e d i ciò ch e egl i sa , e ch e sol o infatt i s i c - s : gg a d a lui : ch e credet e voi , ch e si giu - dicherà d i quest e du e persone ? Io sosteng o ch e a l second o s i dar k i l titol o d ' un ga - lantuomo , ch e conosce'i l suo dovere , ed (1) L' Eoropa, dice Jussieu, è debitrice della co l- ti razione d i questo albero alle premure degli Olandesi, i i quali d a Moka l o à n trasportato a Bataria, e d a Ba- tavia a l giardino d'Amsterdam-Me/n. dell'accad. di Pa- rigi an. 1715. (2) L a Francia è obbligata allo zelo del sig. di Hesson il quale s i privò i n favor del giardino del Re , d 'un gio- vane piede d i questo albero, ch e egli aveva fatto venire dall' Olanda. Jussieu nella Mem.cil.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=