KRUGER - Trattato del caffè - 1842 copia
H 1 il prim o si muterà sicuranieni c com e u n pedante , ch e no n sa comportarsi . V i sem - ina così ancor a strano , ch e si è giudicat o a proposit o d'introdurr e press o no i i l Caffé vedendo , ch e le person e più galant i se ne servon o ? O r lutt o assurd o ch e è l'origin e del Caffé , nemmen o è cert o ch e ve ne sia altra , (i ) Intant o ess i no n à n fatt o ma - le , poiché u n us o moderal o de l Caffè giov a , ci ò ch e i n prosiegu o s i vedrà. S e altr o vantaggi o no n se ne trae , almen o si potrà respirare , e d ave r d i ch e ricrears i in qualch e momento . $ n . PROGRESSI D EL CAFFÈ. Il Caffè à avut o la stess a sort e d i mol - tissim e altr e cose , cioè i l su o uso è pas - sat o da i pi ù distint i fin o agl i ultim i de l popolo . Dippiù i suo i progress i son o stat i si gran - di , ch e no n v ' è quas i tuguri o mediocr e (i) Dice i l predetto Jussieu , che lasciasi agli altri r i - ferire, ch e abbia dato occasione all'uso de i Caffè', e d esaminare se s i debba prima l'esperienza ad un superiore di u n Monastero dell'Arabia pe r aver i Monaci d«»»'ì dal sonno , da l quale erano oppressi i n tempo deh' Uffizio i n Coro : o pure a d u n Muftì pe r prolungare l e su e preci ; quindi pa r ch e si a della natura de l Cade allontanare i l sonno; m a non pu ò fissarsi una regola generale, attesole varie complession.i
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=