KRUGER - Trattato del caffè - 1842 copia

8 nell a Sassonia , ov e no n si trov a u n Caffe tiere , e d alcun e tazze . Quest o gra n co suin o d i Caffè à fatt o si ch e si è pi ù a tes o all a coltur a d i quest'albero ; e pe ciò a l present e i l Caffè è molt o più mer - cat o ch e altr e fiate no n lo era . § BI - N A T U RA D EL CAFFÉ Il Caffè cresc e sopr a u n alber o capac e di giugner e a 20 a 5o e d anch e qualch volt a a 40 pied i d i altezza . (1 ) Pertant quell i ch e son o stat i piantat i i n Europ oltrepassan o d i rad o ott o ann i , perchè i clim a è molt o pi ù freddo , ch e i n Arabia ove crescon o selvatici , e senz a coltur a (2 In Europ a dunqu e v i si son o stabilit e dell piantaggioni , com e se ne trovan o ne l Re gno d i Vemen vicin o all a città d i 2 age, Jfovab, Betelfaguy, Jiedia, e Zedia.\ao\- tre vi son o di quest e piantaggion i nell e Indi (1) L'albero del Caffè è sempre verde, e cresce nel suolo suo nativo, e d anche a Batavia, fino all'altezza di ven- t i, o venticinque piedi ; se n e son veduti fino d i trenta, o d i quaranta ; ma i l diametro del tronco non eccede mai ì quattro , o cinque pollici. Bom. T. 7 . p. 3j. (2) L a diversità de'climi produce la diversità del Caffè. Le specie più in uso sono quelle conosciute sotto i l nome di Caffè d i Levante, e d i Caffè delle Ant i l le; quello d i Moka città dell' Arabia è pi ù stimato per 1 ' odore pi ù soave, e pi ù grato -Bom. T. 7 p. 41 .

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=