LANCERIO - Vini d'Italia giudicati da Papa Paolo III - 1890
10 PREFAZIONE mezzo all e molteplic i occupazion i dell a vita , tutt i s'intendevan o e si occupavan o dell' a - gricoltura , che fa gl i uomin i semplic i e contemplator i de i fenomen i naturali , che mostr a così chiarament e le conseguenz e de l "ben e e de l male , fortific a i l corpo , sollev a lo spirito . I trovatori , i poet i nostri , i no - vellisti de l 300 , quant e immagin i non trag - gono dall'agricoltur a ! Valga per tutt i V e- sempi o di Dante , che definì poeticament e e scientificament e i l vino megli o che niun o potrebb e far e : Vedi i l calo r de l so l che s i fa vino , Dentr o l'umo r che dall a vi t e cola . Fu appunt o l'abbandon o d i una vit a così confacent e alla salute , i l desideri o dell e cos e forestiere , l a bram a d i arricchir e presto , l'esagerazion e dell a libertà, che fecer o pre - cipitar e l'Itali a nell e calamità, dall e qual i par e finalmente uscita . Al lora, nell a povertà e servitù dei molti, l a consumazion e dei vini diminuì pel diminuir e de l prociotto , e sola - ment e le cort i de i princip i furon o un a con - tinu a esposizion e di consumo , de i soli vini, che i n mezz o alla scarsità ed inferiorità della merce , possedevan o solid e e brillant i qualità, che l i potevan o salvar e dall' oblìo. Di ess i avrebb e potut o l'Itali a far e com - mercio , ma er a serva ; e Spagnoli , Francesi , e Tedeschi , coll'allettament o che fa cos a
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=