LANCERIO - Vini d'Italia giudicati da Papa Paolo III - 1890

PREFAZIONE 11 lontan a ed ignota , importaron o co n favor e i lor o vini nell a penisola , e, pe l guadagn o che ne traevano , perfezionaron o i lor o me - todi enologici , e riusciron o a far e migliori dei nostr i i lor o vini che prim a non l'erano . Non mancaron o ma i i n Itali a dott i scrittor i in quest a materia , ma gl i antich i non eran o ascoltati , perchè un a nazion e senz a strade , cors a e ricors a da forestieri , dominat a da molt i e divers i potentati , no n potev a atten - der e allo svilupp o d i un' industria , ch e è, e dev'esser e nazionale . I modern i poi , ossi a i pi ù vicini a l secol o nostro , s i contenta - vano d i celebrare , senz a insegnar e a fa r nulla d i nuov o o d i meglio . Hann o ragion e gli stranier i d i rinfacciarc i i l dólce fa r niente . Ch e guadagn o infatt i ebb e l 'Itali a dal Bacco in Toscana de l Redi ? Be i versi , cose ver e e ben dette , ma a profitt o d i chi ? La vinicoltur a no n s'impar a cert o da que i versi . I l Redi cert o avrebb e sdegnat o d i far e il maestr o d'enologia . Sarebb e stat o second o l e ide e d'allor a un abbassarsi ; colle ide e nostr e fortunatamente , un uom o che sapess e interpretar e i segret i della natura , dirigerli a formar e un a be - vand a ch e o agit i all e soav i e grand i cos e lo spirito , o rinfranch i le membr a del l ' in- fermo , o ristor i senz a turbar e l'uom o affa - ticato , facend o ricca un a provincia , e lo Stato , sarebb e giustament e chiamat o poeta , cioè * é

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=