LANCERIO - Vini d'Italia giudicati da Papa Paolo III - 1890
16 I VINI D* ITALIA qui non s i trovaron o vini buoni . D i qu i s i andò a Ronciglione, dove eran o buon i vini, màssime d i una vign a che Su a Santità, i n minoribus , fece (1) piantare . D i qu i si andò a Viterbo, che non ha buon i vini n è buon a acqu a i n sè , ancorché ne si a abbontantis - simo . D i po i a Monte frascone, dove no n è buon vino, anco che habb i i l nome , ma s i fornisc e da que i luogh i circonvicini, cioè da Bolsena y Marta et Bagnorea. D i qu i si andò a pranz o a Bolsena , che fa buo n vino, e s i passò da S. Lorenzo alle Grotte (2) , che fa (1) In que l secol o i pap i eran o soliti a pianta r v i - gne . Leon e X , come i n quest o trattat o è detto , fec e piantar e l a vign a dell a Maglian a a cinqu e miglia da Roma . Giulio III , che succedett e a Paol o III , piantò egli pur e un a vi?na. , not a pi ù tard i sott o i l nome d i vign a di Pap a Giulio. — Fornello , a 15 k i l. da l lag o di Bracciano , sopr a uman o colle, d i dov e s i scopr e Roma . — Ronciglione , città che sorg e i n collina ed in amen a situazion e ne l circondari o d i Viterbo , ci t tà anch'ess a ricc a d i granagli e e d i vini. — Montefìa- scon e è famos a pe r i l moscat o dell e sue vigne . — Bagnorea , circondari o d i Viterbo . I suo i abitant i at - tendon o a i r agricoltur a con volontà ed intelligenza . — Mart a e Bolsen a son o su l lag o d i quest o nom e i n suol o ricc o d i vi ti e di ol ivi. (2) Orsi è dett o Amaseno , da l nom e de l fiume ch e qui sorge , circondari o d i Prosinon e — Acquapendente , in territori o Montuos o e selvoso , I J antic a Acala — Montepulciano , provinci a d i Siena , su l decliv e di un col le ; i l suo vino , second o Redi, è i l re de i vini to - scan i — Rapolan o è in vall e d ' Ombron e senes e — Castelnuov o è or a dett j Castelnuovo-Berardenga-Pon - tignano. — Par e che debb a leggers i Montigaano , dov a anch e oggidì fa buon vico, bianc o e rosso .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=