LANCERIO - Vini d'Italia giudicati da Papa Paolo III - 1890
28 I VIMI D'ITALIA segn o d'allegrezza , fece sempr e dall a Port a del Popol o fino a S. Marco , buttar e monet e di nuov o conio , stampat e da l suo Tesoriere , Monsignor e Vescov o d'Àrimini, po i degn o Cardinale . Viaggi o da Ferrar a in Ancona . Essendos i Su a Santità abboccat o con S. Ces. Maestà, come è detto , a Busse , et vo - lendo ritornar e a Roma , volse sua Beatitu - dine dar e que l content o al l ' Ill.m o et Ec - cell.mo Duc a di Ferrara , di andar e i n Fer - rara . Dove fu da S. E . con gra n pomp a accettato , con grandissim i trionf i ed appa - rati . Dove qu i non sono buon i vini, perchè sono molli e grassi . Montechiarugolo (1) , luogo de l Parmigiano , fa buo n vino ; Mou - tecchi o (prov . d i Reggio ) qu i vicin o fa buon i vinetti , Sassolo (prov . eli Modena ) fa ottima bevanda , tant o ross a quant o b'anca . Et qu i s i fa così buo n moscatell o quant o in qualunqu e altr o luog o qu i scritto , ma poco . In quest o luog o si vede , nell a salvarobb a del Signore , una pell e d i vitell o con due fi) Montechiarugol o è paes e ben coltivat o e quas i tutt o in pianura . — Reggi o è fors e i l primo luo.^ o nel l 'Emi l ia dove T agricoltur a si a megli o esercitat a ; nel suo c rcondario , pi ù che all e v i t i, s i bad a all a canap a ed a ir allevament o de l bestiame . — Scandiano , in prov . di Reggio , ha suol o adattatissim o all e vi t i, sassoso , con cav e d i zolfo e di manganese .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=