LANCERIO - Vini d'Italia giudicati da Papa Paolo III - 1890

PREFAZIONE Se i vini d'Itali a no n hann o ancor a fam a maggior e degl i stranieri , ci ò no n è certa - ment e da attribuir e alla mancanz a d i clima e d i suol o adatt o alla coltivazion e dell a vite, ad inferiorità, o scarsità d i prodotti . La struttur a de l suol o dell a penisola , dov e mancano , ad eccezion e d i quell a « che da Vercelli a Marcabò dichin a », molt e e grand i pianure , ed abbondan o invec e monti , col- line e poggi , l a natur a dell a terr a asciutt a e i n molt i luogh i vulcanica , i l clima tem- * perato , mostran o chiarament e no n esserv i region e pi ù d i quest a adatt a alla coltiva - zione dell a vite , I Romani , ch e fino a i temp i d i Cesar e visser o senz a medici , ben e conoscevan o quant o si a util e alla vita u - mana , i l ber e ed i l ber e bene , e dovunqu e si stabilirono , nell a penisol a ed altrove , piantaron o viti e colonie . Nella Francia ,

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=