LANCERIO - Vini d'Italia giudicati da Papa Paolo III - 1890

PREFAZIONE Una speci e di fortificazion e s i chiamav a da essi vinea , e l a verg a per batter e i soldat i era comunement e d i vite , come dice Tacit o negl i Annali, l ib . 1, cap. 23, Quando i l ma l govern o d i molt i fra gl i imperator i res e impossibil e ogn i modo d i viver liber o ed onest o 6 annient ò le class i agricol e e laboriose , migliai a e migliai a d i schiavi lavoraron o a piantar e in Itali a viti dappertutto , per produrr e vino da appa - gar e l a intemperanz a e i l ma l costume , cresciut i spaventosament o ; poich é non re - stava a far altr o che dimenticar e ne l vino gli affann i e le cur e dell a vita , le crudelt à e le pazzi e di que l govern o che era l a ne - gazion e dell a dignit à umana . E alcun i fra gl'imperator i vietaron o d i piantar e pi ù viti, o fecer o sradicar e le vign e esuberant i ; mezzo puerile , che non puniv a cert o nò l a intemperanz a nè l'intemperante . E che non servì a salvare V imper o da i Barbari , atti - rat i nell'Itali a dall a mollezz a degl i abitanti , dalla dolcezz a del suo clima , dall a soavit à dei suo i vini. Spess o per ò fu rintuzzat a dall a soav e bevanda , pi ù che dall e prec i e dall' oro , l a rabbi a degl i stranieri . Alarico, pres a Rom a nel 410 , passav a i l temp o oziand o e be - vendo coi suo i soldat i i vini dell a Campa - nia, che a lu i ed ai Goti furono fatali , come ad Atalaric o figlio d i Amalasunta . Pure ,

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=