LANCERIO - Vini d'Italia giudicati da Papa Paolo III - 1890

PREFAZIONE 9 ment i o coltur e nuove , ne l fissare V epoc a dei raccolti . In molt i paes i de l Monferrat o per esem - pio, anch e oggidì non si vendemmi a prim a di un giorn o stabilit o e ch i facess e i l con - trari o sarebb e severament e biasimat o ; non si va nell e vign e quand o l'uv a sta per ma- turare , e, con tutt a l a libertà che e' è og - gidì, i cacciator i sono ma l visti e mal e ac - colti, quand o passan o nell e vigne . A Car - penet o d'Acqui, lo statut o vietav a i l tagli o di un tralci o d i vite , sott o pena d i un soldo , multav a dell a stess a somm a ch i i n - troducev a can i od altr e besti e nell e vigne , quand o l'uv a è matura , proibiv a di toglier e le felci nat e fra le viti, coltivat e a pal o secco , d i racimolare , senz a licenz a de l pa - drone . Pe r conseguenza , tr a i Comun i an - tichi, non s i potev a far e maggior e dispett o al vicino, che quell o d'incendiargl i le biade , d i sviargl i le acqu e pe i suo i canal i o pe i suo i mulini, d'incendiargl i i boschi , d i tagliargl i le viti, di scortecciargl i gl i ul ivi, i castagni , i noci, d i sradicargl i l'olm o dell a indipendenza . Siccom e allor a i vini non s i esportavano , o buon i o tristi , niun o ne facev a parola , ben - ché dell a lor o bontà testimoniasser o i ro - bust i guerrieri , soldat i e cittadini , sempr e in guerr a ed i n pac e vestit i d i ferro , padr i di numeros a figliuolanza, uomin i sensat i ed in cervello , fino alla pi ù tard a età . E d i n

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=