LATINI - SCALCO ALLA MODERNA - 1692-1694 copia

i j 4 L° S ca h° a H>*Morfema Ingredienti , come fi dirà al (ho luogo , c f i potranno infarinare, e friggere, dopò bolliti. Dei Fegato del Caft rato . S I può accommodare, con tutti cjuei condimen- ti, con cui fogliono accommodarfì,i Fegati d'al- tri Animali. * Della Camozza , Jue qualità , e Cucinai L A Carne della Camozza , non e di tanta bontà * come l'altre Carni, e però fé ne deve mangiare poca quantità, & avvertire, chefia giovane ; perche- quella riefee di maggiore utilità, e da quello Vitto de- vono aftenerfi gl'Infermi, eflendo di non facile di- gcftionc. La qualità di quefto Animale, è fecca , in primo , e fecondo grado;la fua Stagione e dal principio di Dé- cembre, per tutto il Mefc d'Aprile. Si k^c in Plinio, che Marino Prctico, Perfona— militare, foflc il primo, che cucinarle, e mangialïc le_ Camozze; Alferifcono diverfi Autori, che quello Animale vede, tanto di giorno, quanto di notte, e_, gli fuoi occhi ftanno fempre immoti • i Della T efta dell* Camozza* L A Tefta della Camozza, dopò che farà ben net- ; tata, e polita, fi cuocerà in Acqua, e Sale > e fi 1ervira calda, con Pepe fopra •> in altrQ rnpdo non farà buo-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=