LATINI - SCALCO ALLA MODERNA - 1692-1694 copia

Di Antonio Latini» Pati II i 3f Pollaftri, e de i Pollancotti d'India; che cosi riufeiran- no di tutta fquifitezza, e faranno degni deflér man- giati da ogni gran Signore, (egli potrà dare à mangia- re per li primi giorni; cioè per quattro, ò cinque gior- nate , della Lattuga ; acciòchefi purghino, e quando anche non fé gli deffe àmangiare detta Erba, faranno (officienti i cibi iopradetti. La migliore cottura delle fudettc Pollanche, fi è il farle Arrofto allo Spiedo ; fi poffono anche nelle oc- correnze fare in Pafticci, intieri, ò in pezzi, tramezza- te, con Carne di Vitella battuta, con Brafciolettc dell* iftefla Vitella, con Uccelletti piccioli, & altri nobili Ingredienti* DelPollaftro Domeftko^fue qualità^Cucina. I L Pollaftro Domeftico, è il migliore di tutti > e particolarmente quello, che non ha principiato, à fvegliarci la marina, con il fuo canto, ne à coprir Gal- line, che fari più tenero, e più graffo, e glifuòìTefti- (ioli, fono di grandiilìmo nodrimento• Quando il Pollaftro, è graffo, è più fàcile à digerirfi, effendo Car- ne temperata; guicra fmgueperfetto; eccita l'Ap- petito ; fa buono Intelletto, e miglior Vifta ; perche-, dettaCarne non fi converte, né in collera, né in^ flemma. 0 • * La fua propria Stagione è l'Mate, e tutto l'In- verno, e fc ne può mangiare ogni Mefe dell'Anno j A a per-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=