LATINI - SCALCO ALLA MODERNA - 1692-1694 copia
Di Antonio Latini . Par. Il 149 ò in Carri, ôc anche fenza involtura, feri&ndofi calde. . Si fanno fluiate , con le folite Spetierie, & altri In* gredienti... Si poffono fare anche bollite, coperte Ì con Finoc- chictti, overo con Maccaroncini ài Sicilia, cotti in-i buon brodo di Vaccina, fèrvite calde. Si pofìono fare fohritte, nel Tegame, ò in altroVa- fo, à propoiìto, fpaccate permetà, con un Bicchiero di Mofcatello,con Erbe odorofe,e con le folite Spetierie, che rie/cono aifai guftofé. Se ne poflbno fare,tutte quelle Vivande, chefi fan- no delle Quàglie fòpradette, con gl'ifteffi Sapori, & Ingredienti. Deìli Tordiyò Malvezzi) foro qualità,e Cucina . L A Carne di queirUccello, è d'ottimo fàpore, fb- fìantiofà, cnotritiva, di facile digeltione, buo- na anche per i Convalefcenti, e per tutti quelli, che-» hanno la Compleffione debilitata; fono di qualità cal- di , e lecchi, nel primo, e fecondo grado 5 la loro Sta- gióne , è, dal principio di Settembre, rifpctto all' Uva, per tutto Carnevale 5 vengono l'Inverno da l le Montagne ài Spoleto, e di Terni, e fonomolto graffi; perche in quel tempo,fi pafeono di Grani di Ginepro, e di Mortella; fono anche buoni quelli, chefi prendo- no nel Mcfe di Décembres di Gennaro, nei maggio- j i orrori del freddo. ' y l i SiV
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=