LATINI - SCALCO ALLA MODERNA - 1692-1694 copia

Di Antonio Latini . Par* I* 251 gali» e Condimenti* quando il Tonio, non è frefeo, fc gli leveranno gl'Interiori, e fé gli farà una proporuo- nata empitura. Velli Francolini^ loro qualité e Cucina • L I Francoli, offendo giovani, e graffi, fono di buon nodrimento, giovevoli a tutte le Com- piciiioni, e fàlutiferi ad ogni Età ; la loro Carne» è più dilicata di quella della Pernice, e del Fagiano ; fé ne— trova gran quantità nelle Montagne di Trento ; in_i quefte noftre parti, io non ne ho mai veduto, fé non_* in Roma, con le Piume mefehiate di tré colori, cioè Negro, Berrettino, e Bianco, di qualità, fono caldi, & humidi, in tutti i gradi, e la Stagione propria di etti . è da Gennaro, per tutta Primavera, e quando fono graffi, riefeono buoni, in tutti i tempi dell'Anno. Uliffe Aldrovando, afterma per cofa certa, che Ca- terino da Pifa, valorofoArchitetto; folle il primo, che mangiaflc il Francolino, Uccello , al riferire dello Scaligero, che lì ritrova, non folo nell'Afia, de in Ro- di; ma anche nel Regno di Valenza, e di Spagna, affer- mando d'haverne veduti in quantita,ncHltalia, e par- ticolarmente in Sicilia. Si fanno arrogiti, con le loro Code, & Ale natura* li, conforme s'è detto del Fagiano • , Si poffono fare, in di verfé Vivande, come s'è detto dei Fagianotri) con gi'ifteffi Regali, Ingredienti, Sai- l i a fe>

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=