LATINI - SCALCO ALLA MODERNA - 1692-1694 copia

4<8 Lo Scalcoalla Modern* giungerai un altro quarto della mcdcfima Cannella.* per Hafco,e turandogli beniflimo, ferberai poi l'Ace- to per i bifogni, adpprandolo nelle occafioni. Tro- vali della Cannella, dì più forti,. mala vera è quella, che è frangibile, polita da un nodo,airaJtro,fottile, al gufto mordace, dolce, di foavc odore, pungente alla_, lingua, di colore rollicelo, ma non molto acceio. Na- fee nell'Indie Orientali, la migliore viene dall'Ifola^ di Zcilan j il cui Territorio è fertiliffimo, & il più de- litiofo di tutto il Mondo 5 dicono gl'Indiani, che ivi fono i Campi Ehi! ; tanta è l'abbondanza, e foavità di «juel Terri torio. Dì Mufchio* Piglierai Fiafchi, che tengano, un Boccale, e mez- %o l'uno, e li riempirai d'Aceto* ben colato, gencro- & ,^e pattato per feltro ; per ogni Fiafco, vi metterai otto grani di Mufchio di Levante, macinato in Mor- taio di Porfido, e turandogli beni/lìmo, li metterai al Sole, per vinticinque^iorni, in capo de'quali, gli le- verai , confèrvanjdoló alle occorrenze $ avvertendo di Don lafciarli mai feoperti. il Mufchio. è caldo nel fe- condo grado, e fecco nel tetto 1 fortifica il cuore, e da vigore â tutti gllnteftim. D'ambra è Faffil'A ceto d'Ambra, nel mede/imo modo, che fi Ê quello di Mufchio, con la mcdefima quantità d' Aceto,e pefo degli otto grani, per Fiafco, metteridofi al Sole, nel medefimo modo. L'Ambra viene dall' In-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=