LATINI - SCALCO ALLA MODERNA - 1692-1694 copia

4 9 6 Lo Scalco al/a AIodem* anche avvertire, che in occailonc dì qualche gran..Per- /ortaggio.) s'hà da trattare con qualche diilhitione da- gli altri)dandofegli Sedie) e Pofate differenti) ne i pri- mi luoghi^ porgendofcgli da bere) fé gli devono por- tare le Carafelk) e Giare) con li fuoi Coperchi, ed iru congiontura de'Signori Cardinali ) fi devono mettere le Panettiere ) per Pofate ) con dentro gli fuoi Stecca-i denti ) e Mazzetti difiori > fecondo la Stagione } e le_, CucchiarC) e Forchette dorate» edevefi anche tener . / pronta la Bavarola > cosi volgarmente chiamata \ que- fta.è unPannofottiiiffimOc)onMerletti attorno* fat- to ad ufo di Mantcfino ) così detto in Nàpoli, & in_ Roma) Zinale, di lunghezza > dal Collo alla Cintura * piegato gentilmente, con fettqccie bianche, alli due— pizzi difópray quali fé gli legano, dietro al Collo, dai fuoCoppiero,quando farà feduto alla Mcnfa,c fopra le Pofate,(ì pongono Salviette doppie) ben piegate, do- vendo avvertirebbe ferve li fudetti Signori Cardinali) finito il Pranfò , d'eiïer diligente in feiogliere detta-* Bavarola da dietro, dove fu prima legata ) che caderà da sé, in grembo de'Prencipi, e quello Panno ) non (1 permette ad altri, cheàirnedciìmi Cardinali, e Pçr- fone Regiesfinito che farà, il mangiare^ fileveranno IjpPofate, con unPiatto fopra ) con una modella rive- renza, e deve invigilare lo Scalco, che chi ferye à Ta- yola> non levi li Piatti, davanti a'Signori, fé prima». quelli non danno moftra, d'haverfinito ) havendo io ceduto, inmolte congiunture, alcuni goipfi, i quali > fum*

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=