LAZZARI TURCO- Manuale pratico di cucina - 1904 copia
color d’ oro, copritelo di brodo buono, ritirate la cazzarola sull’ angolo del fornello e lasciate sobbollire il composto un paio d’ ore, o meno, se condo la quantità. Fate soffriggere in una padella 50 gr. di burro, uni tevi 50 gr. di farina, rimestatela finché ha preso un bel colore biondo, diluitela con del brodo, unitevi il sugo della carne passato da uno staccio, e un cucchiaio o due d’estratto Maggi, fate bollire anche questo liquido digrassandolo bene finché ha preso una certa consistenza aggiungendovi, se v’ aggrada, un paio di cucchiai di vino secco bianco e il sale neces sario. Se volete conservare la salsa alcuni giorni, bollitela ogni mattina. 2. Salsa vellutata. — Fate bollire nel brodo chiaro di pollo un pez zetto di coscia di vitello con un po’ di lardo, di burro e di prosciutto magro, una mezza cipolla, una piccola carota, un mazzolino d’ erbe miste e alcune fette di boleti bianchi ; rifondete il brodo se occorre. Soffriggete J1 burro come nella ricetta precedente ma un po’ meno, e incorporatevi bene la farina senza che pigli colore. Scioglietela con un po’ di brodo della salsa, unitevi il sugo rimanente passato dallo staccio, mettete il composto in una cazzarola e fatelo sobbollire, adagio, digrassandolo fin che ha preso una certa consistenza. Questa salsa deve riescire di un co lore bianchiccio. . 3. Salsa besciamella semplice, ili magro. — Questa salsa indispensa- 311e per tante vivande, per 1’ uso di famiglia si allestisce semplicemente scorporando sul fuoco egual peso di burro e di farina e stemperando il composto con buon latte o meglio crema di latte che si aggiunge a poco d poco e nella misura necessaria per avere una pappina più o meno densa che va cotta finché ha perduto il sapore di farina. Se il peso del burro supera quello della farina la besciamella diventa naturalmente più fina; le spezie, i tartufi, i funghi fini tr it i ne aumentano secondo i gusti il sapore; così le erbe trite finissime. 4- Salsa besciamella di grasso. — Mettete in una cazzarola, sopra battutino di lardo e di prosciutto magro, alcune fette di carota, di sedano, 1 cipolla e di pastinaca, poi due tre fettine di vitello, un mazzetto guer- " lt0- Pepe, sale e un pezzo di burro. Collocate la cazzarola a fuoco mo- _ rato e lasciate soffriggere quest’ ingredienti senza che diventino rossi, 'oipora tev i poi 3 cucchiai scarsi di farina, e diluite il composto con litro di brodo chiaro, se di pollo tanto meglio, e un bicchiere grande ' 1 atte. Lasciate sobbollire adagio la salsa ore 1 Vs rifondendo latte, se ccoire, poi passatela dallo staccio senza troppo comprimere le verdure e le non fossero disfatte. Se al latte sostituirete la panna, la salsa diverrà
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=