LAZZARI TURCO- Manuale pratico di cucina - 1904 copia
— 460 — E sse si allestiscono poi in diverse maniere. Sono ottime in composta, (vedi Cap. 36), forniscono' un gustoso ripieno per torte e si possono anche gustare come verdura, sebbene il loro sapore dolciastro venga pre sto a noia. Zucca nel sugo. Fate un po’ di sugo di carne con del vitello trito finissimo con del burro e un battuto di cipolla e di radici. Cuocete della polpa di zucca nell’ acqua salata, taglia tela a dadi, fatela sobbollire al cuni minuti nel sugo, aggiungen do pepe, sale e sugo di limone. Col burro. Cotta la zucca come sopra, rosolatela nel burro con pepe e sale ecc. Zucca f r i t ta nel burro. Cuocete dei pezzi di zucca nel l ’acqua salata, tagliateli a dadi o a grossi e regolari filetti, co spargeteli di sale e pepe, invol geteli n e l l ’UOVO Sbattuto e nel ^ “ “ f e c c ia detta zucca-sparago. pangrattato e friggeteli (non nuotanti) nel burro in una larga padella. Colla pastina. P reparate una pastina come quella indicata per il sedano, involgetevi i pezzi di zucca cotta e tag liata come sopra, friggeteli nello s tru tto . Volendo fare un piatto dolce potete cuocere un poco la zucca nel latte e poi, fritta che sia colla sua pastina, spolverizzarla di zuc chero vanigliato o di zucchero e cannella. „ Purée “ eli zucca. Cuocete la zucca nel latte o nel brodo, passa tela allo staccio, unitevi un pezzo di burro, formaggio, pepe, sale e spezie. „ Purée “ di zucca per ripieni di torte. Cuocete la zucca al forno, unitevi il sugo e la scorza tr i ta finissima di un limone e due cucchiai di zucchero pesto e passate tu tto allo staccio.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=