LAZZARI TURCO- Manuale pratico di cucina - 1904 copia

C A P IT O L O V E N T E S IM O S E C O N D O I B U D I N I S e z i o n e I. I budini a bagnomaria. REGOLE GENERAL I I budini appartengono al numero di quei piatti dolci che la moda oggi interamente trascura e che perciò 1’ arte culinaria pone in oblìo e quasi in dispregio. Essi possono però sempre far parte della cucina di famiglia specie in quelle case dove vi sono bambini per i quali costituiscono un cibo gradito e salubre. I budini più fini si cuociono tu tti a bagnomaria. Gl’inglesi sogliono cuocere molti dei loro puddings in una .salvietta sospesa nell’acqua. Il sistema degli stampi tu ttav ia è assai migliore. Gli stampi de- IjllSP vono essere di Pentola di ferro inverni- latta, COI CÌlÌndl’0 %*. ciato con entro lo stampo . per cuocere a bagnomaria. m HieZZO e UI1 CO- perchio che chiuda ermeticamente. Il recipiente in cui vanno cotti deve 1 ||! vg jB g essere più profondo dello stampo. | | | fl|S > Quando non abbiate un recipiente ^ -H ? apposito, prendete una pentola o un stampi per budini a bagnomaria, pajolo che si possa ben coprire, collocatevi sul fondo un treppiede o un anello di ferro fuso da focolare, questo se lo stampo fosse fatto a cu­

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=