LAZZARI TURCO- Manuale pratico di cucina - 1904 copia
— 589 — Lavorate in una catinella 80 gr. di burro solo prima, poi con 4 uova intere, con 4 cucchiai di zucchero e la scorza tr i ta di un limone, unitevi 11 lievito fermentato e 280 gr. di farina, occorrendo un cucchiaio o due di panna e sbattete lungamente il composto nella catinella, finché si stacca dalla spatola. Versatelo quindi con precauzione in uno stampo a cilindro scanalato o liscio che avrete unto abbondantemente col burro, guernito con delle mandorle mondate e dimezzate, e poi spolverizzato di farina. Lo stampo dev’ essere riempito soltanto fino alla metà. Lasciate lievitare bene la pasta finch’ essa è giunta a due dita dall’orlo, poi met tete il Gugelhupf nel forno caldo per servirlo freddo, spolverizzato di zucchero. Cottura ore 1-1 1/i. Biscotto di lievito con ingredienti diversi. Gl’ingredienti s ’ ag giungono prima di mettere la pasta nello stampo. Del resto procedete come sopra. I. Dosi. Lievito 20 gr. fermentato secondo la regola, un pezzo di burro come 2 piccole uova, 5 uova intere, 4 cucchiai di zucchero, un pugnino di uva malaga messa in fusione nel rhum, 20 gr. di cedro a dadolini, un pugno di pinoli macinati e misti con un po’ di sciroppo di lampone, 280 gr. di farina. II. Dosi. Lievito 40 gr. fermentato secondo la regola, burro 160 gr., uova intere 2 e 6 rossi, 640 gr. di farina, la scorza di un limone trita finissima, un pugnetto di passolina, un pugnetto di man dorle mondate e tagliate a filetti, 10 man dorle amare grattugiate, 120 gr. di ZUC- Stampo caratteristico del Gugelhupf. chero, occorrendo un po’ di panna. Questo biscotto, che può servire per 12 persone, si cuoce nella forma a turbante, molto unta- col burro e spolverizzata di mandorle tr i te finissime. III. Collo sciroppo e il ,, curaçao “. Dosi. Lievito di birra gr. 25 fermentato con panna e farina. Burro gr. 200, tuorli d’ uovo 7, 9 deci litri di farina, 60 gr. di zucchero soffregato sulla scorza di un aran cio e poi pestato, 120 gr. di uva malaga, 40 gr. di arancetti pestati, la panna o il latte buono che occorre (la quantità del liquido non si può mai precisare perchè dipende dalla qualità della farina). Cuocete questo biscotto in uno stampo a cilindro, grande e liscio, unto col burro e punto spolverizzato. Mentre sta cuocendo fate bollire 250 gr. di zuc chero con un po’ d’acqua e, quando fila, unitevi il sugo d’un limone e d’ un arancio e un decilitro di curaçao ; versate questo liquido caldo sul biscotto appena sformato. IV. Dosi per un biscotto finissimo. Lievito di birra gr. 20 fermen
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=