LAZZARI TURCO- Manuale pratico di cucina - 1904 copia
— 602 — simi, un pizzico di sale o fiore di noce moscata, 50 gr. di zucchero, un po’ di scorza di limone, 75 gr. di burro a pezzettini e un rosso d ’uovo. Fate lievitare il composto in una scodella. Aggiungetevi quindi altri 75 gr. di burro, un secondo rosso d’ uovo, 100 gr. di passolina, 100 gr. di uva sultana ben pulite colla farina (vedi cap. 39) e macerate nel rhum e dimenate con cura. Lasciate lievitare la pasta una seconda volta, poi tira te una sfoglia di xj 2 cent, circa, tagliatela a liste della Forma larghezza di circa 6 cent, e della lunghezza di 12, r i dei pasticc in i. . . . . . . . . « . i n piegatele come indica il disegno, fatele fermentare an cora, bagnatele con acqua calda e, quando escono dal forno, spolveriz zatele collo zucchero vanigliato in buona dose e cannella, se v’aggrada. 14. Ciaillbellette. — Fate una pasta di lievito come quella dei Chi fe lli Anna (N.° 8 della presente Sezione) e, invece di tirare la sfoglia, riducetela in tanti rotoli e riunitene le estremità formando delle ciambelle. Lasciatele lievitare, cuocetele a forno allegro e, prima di sformarle, ba gnatele con degli albumi ^sbattuti, spolverizzatele di zucchero a granelli, di mandorle 0 pinoli tr it i e rimettetele per 2-3 minuti al forno. Prima d ’ infornarle potete farvi dei tagli regolari con un coltellino. 15. Anelli COl ripieno. — Sciogliete 35 gr. di lievito in un po’ di panna tiepida e cruda 0 latte buono, unitevi un cucchiaio di zucchero e 4 cucchiai di farina e fatelo fermentare. Lavorate intanto 70 gr. di burro, unitevi 5 tuorli d ’ uovo, 1 cucchiaio di zucchero vanigliato, uno di rhum, un po’ di scorza di limone, il lievito e 280-300 gr. di farina. Sbattete il composto con grande cura finché si stacca dalla spatola, poi lasciatelo fermentare finché si raddoppia di volume. Ver satelo quindi sulla spianatoia infarinata, stendetelo dolcemente con le mani e tagliatelo in tan ti anelli piuttosto grandi (del diametro d’ un bel bicchiere) che collocherete con molto riguardo sulla lamiera unta e infa rinata per farli lievitare. Quando sono gonfi, cuoceteli a forno ardito, divideteli bollenti in due parti, mettetevi un ripieno di marmellata e r i componeteli mediante un po’ di albume sbattuto. Serviteli subito spolve rizzandoli di zucchero. 16. Pasticcini in forma tli bastoncelli per il thè. — Mettete sulla spianatoia 4 decilitri di farina con 70 gr. di burro e riducetela a bozzoletti facendola passare fra il palmo delle mani; aggiungetevi un uovo intero, un tuorlo, 20 gr. di lievito sciolto in 3 cucchiai di latte tiepido, zucchero a piacere e scorza tr i ta di limone. Tirate una sfoglia della grandezza di un cent., tagliatela a bastoncelli tu t ti eguali, fateli fermentare sulla lamiera,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=