LAZZARI TURCO- Manuale pratico di cucina - 1904 copia
— 617 - forma di palla, poi, con le mani infarinate, in forma di grande anello, cioè di ciambella. Collocate questa in una tortiera unta e infarinata, copritela e fatela ripo sare due ore, bagnatela quindi con dell’al bume un po’ sbattuto, cospargetela di zuc chero a granelli e cuocetela a forno ardito. 2 . Ciambella gramolata. Amalga mate sulla spianatoia 600 gl’, di farina, C iambella di lievito di soda. 200 gr. di zucchero, 100 gr. di burro, 6 uova, lievito di soda gr. 25. La pasta dev’ essere soda e ben lavorata ma non molto a lungo. Riducetela a ciambella come quella della precedente ricetta, sottraendone però una parte che stenderete col matterello dell’altezza di mezzo centimetro e taglierete con appositi stampini (quelli delle rose fritte, vedi pag. 170) in due dimensioni diverse. Guernite con queste rose la ciambella, ba gnatela con l’ albume e cuocetela subito a forno caldo. Potete mettere in mezzo alle rose una mandorla mondata. 3. Pane quadrato. — Lavorate 80 gr. di burro con 6 cucchiai di zucchero, aggiungetevi 2 uova, 400 gr. di farina, un buon pizzico di vaniglina e tanto latte crudo da farne una pasta molle che si possa sbattere come quella di lievito, versandovelo tu ttav ia a poco a poco e continuando a dimenare. Unitevi finalmente 20 gr. di lievito di soda, versatela in uno stampo quadrato unto e infarinato e collocatela subito al forno. Lo stampo dev’ essere occupato soltanto fino alla metà. 4. Altro pane in forma di torta. — Lavorate con diligenza 60 gr. di burro prima solo, poi con 3 piccole uova e 150 gr. di zucchero, ag- giungendovele alternativamente collo zucchero a cucchiai e uno che non veda l’altro. Unitevi poi 360 gr. di farina e 3 bicchieri piccoli di latte crudo, anche questi alternativamente continuando ogni volta a rimestare con diligenza, condizione indispensabile per la buona riuscita di questo pane che vi ruberà quasi un’ora. Unitevi finalmente 20 gr. di lievito di soda, versate il composto entro una to rtiera unta e infarinata e colloca telo al forno. Questo pane è squisito. 5. Pasticcini fini per il caffè con ammoniaca. — Mettete sulla spianatoia 375 gr. di farina, 180 gr. di zucchero e 90 gr. di burro a fiocchetti, 3 uova e un po’ di vaniglina. Amalgamate tutto , formate un pastone, ravvolgetelo in un pannolino infarinato e fatelo riposare alcune ore, per esempio dalla mattina alla sera. Spargetevi poi sopra un cuc chiaino da caffè scarso di ammoniaca in finissima polvere, tornate a rime stare il composto, stendetelo col matterello, dell' altezza di mezzo centim. e cuocetelo a forno caldo in formette basse come quelle dei blini pag. 207,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=