LAZZARI TURCO- Manuale pratico di cucina - 1904 copia
- 800 - Aglio. Mondate dell’ aglio, raccogliete le piccole fese in una sco della cospargendole di sale. Trascorse 24 ore levatele, asciugatele con un pannolino, gettatele nell’ aceto bollente e fatele sobbollire un pochino con 6 chiodi di garofano (per 500 gr. d’ aglio), 12 grani di senapa schiacciati e 18 grani di pepe. Scolate l ’ aceto, mettete le fese in un vaso di vetro e versatevi sopra dell’ aceto crudo o dell’aceto d’ aglio (vedi pag. 15). Asparagi. Li cuocerete semplicemente nell’ acqua bollente salata ma non tanto da renderli molli, poi li scolerete e riporrete versandovi sopra dell’aceto crudo con un altro pochino di sale. Cardoni. Cuocete i fusti dei cardoni ben preparati nell’ acqua salata, fateli bollire nell’aceto, riponeteli nell’aceto freddo. Servono come riempitivo. Capperi. Si trovano salati in commercio e basta coprirli d’aceto crudo. Sono adoperabili dopo 4-5 settimane di macerazione. Volendo ser vircene prima li metterete alcuni minuti nel forno. Carciofi (girelli). Gettate i carciofi nell’acqua bollente salata e acidulata col sugo di limone ; quando sono morbidi, ma non troppo, sfo gliateli, prendete i soli girelli ben puliti, fateli bollire un momento nel- l’ aceto, scolateli e riponeteli nei vasi con un altro pochino di sale e col solito aceto crudo. Carote. Come gli asparagi. Potete ridurle col tagliapasta in forma di cuoricini, di stelle ecc. Cavoli cappucci. Scegliete dei cavoli cappucci molto bianchi e compatti, sfogliateli, tagliatene il grumolo a fette, per il lungo, badando che queste restino intere. Collocate le fette in un vaso e copritele d’a- ceto d’ erbe. (Vedi pag. 14-15). Cavoli fiori e broccoli. Come gli asparagi, scegliendo la parte più bella del fiore e mettendoli nell’ acqua fredda al momento in cui si levano dal fuoco. Cavoli rapa. Come le carote, ma devono essere giovanissimi e servono soltanto di ripiego. Cetrioli. Scegliete dei piccoli cetrioli (cornichons) qualità speciale per mixed-pickles, lavateli con uno spazzolino, asciugateli bene, dispo neteli a s tra ti compatti in un vaso, cospargendo ogni strato di sale e di foglioline di serpentaria, copriteli quindi d’aceto crudo. Badate che non tendano a venire a galla, altrimenti ammuffirebbero, adagiatevi so pra un coperchietto di legno che li mantenga al loro posto e un disco di carta spolverizzato d’acido salicilico. Potete metterli anche in una bottiglia dal collo largo, chiudendola con un rustico tappo, cioè con un torsolo di granturco.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=