LAZZARI TURCO- Manuale pratico di cucina - 1904 copia
- 809 - tappo, uno strato di foglie intere, poi uno strato di striscioline e uno di sale e di spezie regolandovi con queste proporzioni : per chilogr. 50 di cavoli gr. 500 di sale, mezzo gr. di zafferano e 250 gr. di cornino, tu tto misto, lo zafferano sciolto con un po’ d’ acqua. Riempito in tal modo il ma stello, mettete sopra i cavoli un pezzo di tela, un coperchino di legno e un grosso peso e collocateli in un luogo asciutto e fresco. Quando co mincia a formarsi la salamoia, lasciatela scorrere fuori dal foro e to rna tela a versare sui cavoli continuando così tu t ti i giorni finché l’acqua comincia a sorpassare il coperchio. Allora desistete, ma se venisse a galla un po’ di schiuma, affrettatevi a levarla. In capo a due mesi potete cominciare a servirvi dei cavoli, prendendo quelle porzioni che vi occor rono e spremendone sempre il liquido che deve restare nel mastello. La tela che si trova sotto il coperchio si lava ogni settimana e si ripone al suo posto bene asciutta. 15. P ise lli COl metodo „Appe rt“ . — Procuratevi dei piselli dolci, non primaticci, e ben maturi. Sgranateli e scartate tu t ti i granini pic coli. Empite fino al collo con questi grani delle bottiglie nere dal fondo piatto, scuotetele per farvene stare molti, turatele senza nuli’ altro ag giungere, mettetele al fuoco in una piccola caldaia piena d’ acqua fredda facendole s tar ritte con della paglia ; quando l ’acqua comincia a bollire guardate all’orologio e calcolate due ore precise di bollitura senza inter ruzione. (A questo scopo servono mirabilmente i fornelli a gas). Tenete pronta dell’ acqua bollente per rifonderla nella caldaia se occorresse, a cottura finita ritirate tu tto dal fuoco e fate freddare le bottiglie col- l ’ acqua, turatele quindi con della ceralacca e riponetele in cantina, nella sabbia. I piselli si manterranno alcuni mesi come se fossero freschi. Quando li levate dai vasi li cuocerete a piacer vostro. Oppure: Cuocete i piselli con burro, acqua e un cucchiaio di zucchero, metteteli nelle scatole (vedi metodo Appert pag. 743) e cuo- ceteli due ore. 1 6 . Asparagi conservati col metodo „Appe rt“ . — Per gli asparagi occorrono delle scatole cilindriche e piuttosto alte. Pulite gli asparagi, pareggiateli in fondo, cuoceteli a lesso secondo la regola, ma non troppo, disponeteli nelle scatole, colla punta all’insù, coprendoli d ’acqua lievemente salata, fate saldare i coperchi, mettete le scatole al fuoco immergendole in una caldaja piena d’acqua fredda, quando questa bolle guardate all’ orologio, calcolate due ore di cottura, poi la sciate freddare le scatole nell’ acqua. Le scatole devono essere molto bene chiuse e saldate, la più pic cola apertura comprometterebbe la riuscita della conserva. Quando levate
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=