LAZZARI TURCO- Manuale pratico di cucina - 1904 copia

— 820 — tiglia piena per tre quarti di acqua sterilizzata o di acqua corrente mi­ sta col carbone di legna, la quale poi alFoccorrenza si rifonde. Necessita un arnese speciale per sostenere la bottiglia dalla parte del collo, e una specie di re te di spago per adagiarvi i grappoli. S ’ intende che anche con questo sistema l’uva va scrupolosamente sorvegliata e pulita con le apposite forbicine. 2 0 . L’ uva secca, malaga, sultana, passolina. — Quando ne fate acquisto, collocatela sulla spianatoia, con della farina fina e soffogatela in modo da ottenere che i chicchi si separino e che i gambi si stac­ chino. Scuotetela quindi in uno staccio per far passare i gambi e la fa­ rina e riponetela in vasi di vetro. 21. Le pesche. — Vi sono vari sistemi per conservare le pesche fino a Natale, ma esse perdono sempre sapore e profumo. Il mezzo più semplice è quello d’ involgerle in una carta fina o meglio nella cera ver­ gine sciolta e di collocarle nella crusca in modo che non si tocchino chiu­ dendole in una cassetta. Le fru tta devono essere perfettissime, colte con gran riguardo e col loro picciolo.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=