LEMERY - TRATTATO DEGLI ALIMENTI - 1818 copia
i 'aria non vi deponga delle sue parti f? r . me^ta'iv? per distruggerle, il che non può far i] Sale marino essendo salso . Le Olive ben confette svegliano Tappeti* to , urtando per mezzo de* loro sali salsi' IV* liricio superiore del ventricolo. Le medesi- me restringono ancora, e fortificano lo sto- maco per le loro parti terrestri, le quali ri- cevono nella loro sostanza P umidità > che ir lassavano ie fibre di questa parte. li ancor molto in uso t ri gì 1 alimenti l'olio estratto, per espressione dalle olive, egli è emollient t e , res Putivo e detersivo, ecco qui comesi, prepara. Si ammassano nei mese di Novembre , e> Décembre ina gran quantità d" 1 Olive ben ma- ture , si coprono per qualche tempo in qual-J che luogo della casa dove le medesime pei{ mezzo di qualche calore possano spogliarli, delle loro umidità . Di poi s'ammaccano, e si mettono sopra del torchio : il primo oiio, che se ne cava: e il migliore. S* adacquano appresso le olive d* 1 acqua- calda , e mettendole di nuovo sotto il tor- chio , se ne fa un altro olio , seguitando un altra volta à versarli nell'acqua calda, s 1 a >di nuovo un altro olio carico di fccci. Si lasciano maturare insino alla putrefa-* zione le O.ìve, che si stabiliscono psr far dell 1 Òlio . Si lasciano ancor fermentar per qualche tempo , avanti di metterle sot o H torchio acciocché le loro parti oleaginosi possilo strigarsi, e facilmente separarsi dagi/. a l t i principii > con li quali erano unite.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=