LEMERY - TRATTATO DEGLI ALIMENTI - 1818 copia
Le fogHe del suo Albero sono astringenti. Questo albero da latini O/ea viene dal no- me greco EUù, che significa il medesimo. C A P I T O L O XXX. Dei Datili. (D k J l devono scegliere recenti- grossi, dolci pieni di sugo, g i a l l i , ma t u r i , d'una carne ferma, che non siino g.iasti da vermi,* mi - gliori sono quel l i, che vengono dal Reame ci Tunisi „ Li Dattili sono ume t t ant i, nutriscono assai," moderano là tosse, toaO detersivi a s t r a n t i ' ' , t proprii per le mah : t ie della gola , Sono anche assai st imati per fortificar il feto nelì* utero ma t e r no, questi abbondano ci sali cor- rosivi ma volat i l i, ed è là .ragióne, che quel- li , 1] quali usano li da t t i l i, diventano scor- butici perdono li ]oro denti in gioventù : ma usati con moderatezza convengono in og ,i tempo ed in qualsivoglia temperamento. Nientedimeno questi frutti non sono quasi in uso, ss non in Medicina. Sì racconta che li popoli eP Eg i t t o, e di Siria si nutriscono di questo f rut to. Egli non viene a matur i tà ne i r Italia , ne mai diventa do'ce ne 1 luoghi della Spagna , li quali sono situati verso le sponde del mare quel l i, che vengono dalla 1 Provenza non si conservano . Il dattilo si chiama in l a t ino, Dactìiasj perchè la sua iigura rassomiglia a que Uà d'un di to,.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=