LEMERY - TRATTATO DEGLI ALIMENTI - 1818 copia
C A P I T O L O XXXflf . De" 1 Faggio lì. \JVesti sì usano con li suoi bavelli o sen* ^ di quelli, rappresentano la figura d'un .Rene. Sono per lo più bianchi, alcune voi» re rossi, aer i, o segnati di nero," devono esser scelti ben maturi, teneri, e di buona cottura. Li Faggioli- provocano Torine* nutriscono assai, sono risolutivi... Circa poi dèi loro cat- rivi effetti sono ventosi, rendono grave lo, stomaco, ed eccitano alcune volte nausee. Convengono in ogni tempo à coloro , che sono, d'un temperamento forte, e robusto, ina e persone delicate devono as" emersene. Questi si seminano nella primavera , ed alcune volte dopo aver tagliato i grani. Li bianchì sono li più comuni , ma non so^o ii migliori, per : questo li rossi si devono Uçj3r d -1 avantnggio y perchè sono meno vel- losi, e più facili alla digestione. Abbi imo,. che i Faggioli, li quali sono di buona cot- tura, sono più salutevoli, e questo perché^. non sono composti d* 1 una sostanza così gros- solana, ne così strettamente unita. Li Faggioli sono chiamati da Latini Pha* '•seoli, ò Phaselli da un faseìlo piccolo navi* £iioj perchè, ne ha quasi la di lui figura..
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=