LEMERY - TRATTATO DEGLI ALIMENTI - 1818 copia

1 H buon s tato. Dippiù per mezzo de*suoi sali volatili ella apre li pori di queste medesime parti , ed entrandovi sminuzza i sughi gros- solani , che riscontra. La crosta del Pa ie arrosto restringe . La ragione è , che essendo diventato mol to p o - roso, per una parte di calcinazione , che e l - fo ha ricevuto , pel i ' accostamento dei fuoco, ella deve ricever nella sua propria, sostanza le umidirà abbondant i, che rilassano le par* ti , e rimet terle nel suo stato naturale. Il pane è ui al iménto , che non possiamo tralasciare . Non v^ è quasi nazione , che non ii serva del pane, ma come il fermento non cresce in ogii l uogo, perciò mol ti popoli sono costretti di cercar qualche al t ra cosa •qui valente •* Gli Irlandesi, e li Zapponèsi, e mol te a l - tre nazioni tanno indurir al freddo i pesci , dì cui ne formano del pane , come noi del for mea t o. Alcuni abitanti del Golfo Arabi co, pre- parano anche de) pane con pesci arrosti a l Sole , e perirebbero di f ame, se non aves- sero trovato questo me z z o, poi :hè li loro terreni sono così s t er i l i, che niente vi puo- crescece . Egli è differente secondo il paese in cui cresce, dee esser elet to secco, mondo, e leggiero . Quanto meno »i lascia della sua buccia tanto più il pane si sperimenta nu- t r i r n e , e d* un grato algore , ma è in ri- compenza più cifrìcile da dìge ire perchè, le parti sottili della fai ina s" 1 uniscono così stret- temeste Tune e T altre-, che ie mediarne,

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=