LEMERY - TRATTATO DEGLI ALIMENTI - 1818 copia

e condensa gli umor i . t Li suoi principi predominanti sono li sali acidi, e le flemme, ella conviene ne" 1 tem- pi caldi alli giovani biliosi, e sanguinei. Se ne fi di questa pianta un siroppo , qu.ile e un buon rimedio nelle diarree, nelle dis- senterie , ed in altri flussi immoderati . Ella è chiamata da Latini, Acetosa , é 'Aceto , perchè ella ha quasi il medesimo sa pore. C A P I T O L O LIX. Della Pimpinella. V< uesta pianta è molto in uso nelle insa- late, ella è ancor domestica^ e selvatica, Puna e •''altra deve scegliersi, picciola , te- nera , d* 1 un odore e d" 1 un sapore grato. La Pimpinella provoca Tonne, spezzala pietra nelle reni, e nella vessica, e da del moto afe spiriti animali, ella è detersiva, disseccativa > e vulneraria, el ( a è propria nella Fcisi, e nelle flussioni di petto. Si piglia anco in decozione , ovvero s'ap* plica esteriormente, per arrestar le perdite « di sangue. Conviene in ogni tempo, e tent-l per amento , pur che se ne usi moderata- 1 me ì : e. t * Alcuni Autori !a mettono tra la specie di sassiFragia , non solamente, perchè li ras'O- nvigiiii per la sua figura , ma ancora percwl e ottima per spezzar la piena nelle reni. L.i l j impine:la da Latini Pimpinella , vel Sa igni'sorba . perche arresta iì sangue .

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=