LEMERY - TRATTATO DEGLI ALIMENTI - 1818 copia

«!Tètevanjcur con impetuosità , quando sv taglia l'a cfpolh, irrifa la merobrRna este-» liore dèli 1 occhio » H che fa che Pamma è costreita mandar sfiliti animali i in questa parte per soccorrerla» e questi operando^ nelìi muscoli f.wno separar abbondantemen- te tà serosità dalh gianduia lacrimale col tfwé di andar a dissolvere ed imprigionare- quei sali, che offendevano P occhio. La Cipolla da Latini » Capa , i caput, per-»- che il fne di questa: pianta rappresenta 1&, iigura d^na Zucca- • C A P I T O L O LXI. =• -. BeW Aglio .. 1-J ^glio è un agrume fcur&oso, qu-ssi ro*- tondo , composto d* 1 alcune tonache bianchy eh" 1 invo'^ono molte spiche carnose lunghet- t e, emo l to acre al sapoie,' ed alP'odore. Kg li era altre volte molto stimato in Kgit-»- to , onde si credea , che lilerasse da mola- ti mali'. Galeno volle, che Taglio sia molto salu- tare, ne^prei freddi, contutteciò come le- peisone che si• trcVfno ne* 1 paesi caldi hanno per lo più stomachi deboli, e che ì 1 aglio & ino^ti proprio a fortificarli , perciò- creda ci e i-I suo uso n»n sia per esser meno COQ~ vene vole in questi paesi > mentre che sene- usi moderatamente. Questo deve eleggersi tenero, che sia for* te all' 1 ode rato, e d'un sapor aeree morda-. ce-, eg'.i provoca \ç urine, e li ardori ve-*-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=