LEMERY - TRATTATO DEGLI ALIMENTI - 1818 copia

3o4 rfe t , resìste a! veleno, all 'aria peatî&ra^ e g) ezza la pietra neUt rognoni.Di più pre- ci; it* i vermi, e le liuterie vermn-»se r . r-enie chiaia la voce, sveg ta l 'appeiito, è incisivo, penetrante, e consuma la viscosi- tà de io stomaco. Preso immoderatamente Cagioni é ,ìon di e tpo> scalda molto, rende gr]i tinnii più acr i, e fintlmente egl*è dan- ne vo>e alle nutrici» ed à coloro che sono fcava?liui dagl 'emorroidi. Conviene pincipalm-nre ne''tempi freddi stili- vecchi , ed à quelli > li quali abbondano di umori grassi e viscosi, e i in chi il dis- solvente del ventricolo è troppo debole, G A P I , T Û L O LXII. Della Stnapt. f\ V Usata è domestica ô salvifica, Tuna è ra l t ra è molto in uso, perchè provoca Tap* Patito per l a sua acrimonia, e perchè da UB sapor gustevole ani cibi. Ella dee eleg* S s rsi recente, e d'un sapor acie , e mor- oa C e. La mostarda sveglia V appetito e iicìjira. la digestione, rompe la pietra ne'Reni-, e neja ressica, giova nelle febri intermitten- t i , ^ nello scorbuto. Ella è «'.emulativa , risolutiva, e maturativi». 11 r.i lei uso dee esser moderato, altri- menti scalda troppo, e renie g i umor* acrr e m Haci . Ella contiene moki sali acri ed aicani solfi emirati, convienene'temi-'i fretf?

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=