LEMERY - TRATTATO DEGLI ALIMENTI - 1818 copia
$30 jfiinciano lasciarsi vejere sono dì co'er ver- de, e bhnchegghnte, dipoi diventino ros- seggi int i , e finalmente di color quasi nero» Devono eleggersi grossi, e ben mn r i t , re* cernì, facili da rompersi, d*uit odore, e d* un sapore grato , ed aromi.ico » Li Garofo j f o r i a mo le pi r t i , f tritino- l i digestione, resisrono nella maligni à Jeg\* umori jer li loro principi vola-ti , che at- tentano, e san il rz '.ano gP alimenti che si trovano nel to stomaco, i quali conservano per urta fiusta fluic'i à per poter aerresce;C la quanti'à delli spiriti anima.t. Nft i^anoi dolori dei denti fermentando con quel ie ma.-» terie acide, che le cagionavano, e facendo- le restar sake, ed indisposte $ qv esazione» Guariscono il vomi ta, e masticando 1 ! f ew Titano la circolazione del sangue nei poi* moni agli asmatici» C A P I T O L O LXVL Della Cannella. Evesi eleggere recente, sottile , d* «ri OuOr molto grato , d* un sapore aromatico, e di color rosseggiante. E;la provoca i su- dori , e le Orine > reciste al veleno, è cor- diale,' facilita la digestione , il parto , e li mestrui, è ottima per lo s f omaco, e ftnal- men'e distrugge i flirt ; ma ti sno rfs«v im- raoderato infiamma gPumor i. Conviene ne*" tempi fi eddì, alli vecchi flemmatici, ma- linconici, ed a coloro che non digeriscono, se non difficilme.ite , " >•
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=