LEMERY - TRATTATO DEGLI ALIMENTI - 1818 copia
La sete accresce molto nelle granii èva* cauzioni, nella febre, e nelle esercitazioni eccessive, perchè il corpo fi allora una mag- gior perdita di parti acquosa. Gli alimenti salsi, e piperati, e quelli, che sono d'una naturi secca producono ancora il medesimo effetto, perchè urtando forte ne-ite coatro la menorana interna deiP esofigo , la rendono ari i i , e privi di pari f em natiche . Qie3ta è ancora ò più ó meno frequente in ôgàî persona secondo gli differenti tem- pe rame riti : per esempio i briosi in cui i liquori fono molto acri, ed agita-i h inno più spesso bisogno di bere , per umettarsi e rin- frescarsi. Le persene air incontro d" 1 un tem- pera nento flemmatico non ne hanno tanto di bisogno , perchè gii loro umori ne sono na- turalmente proveduci: E questa è ancor M ragione , che gii uomini, che sono d 1 un tem- peramento più caìido delle donne, sentono spesso rardor delia sete. Il vocabolo di liquore preso in un certo senso potrebbe convenir à qualsivoglia ali- mento liquido, come al brodo, al latte ec. E in questo senso che Ippocrate nelP-Aforis no Uiidecino d'ella secondi sessione dice, Faci' ìhs esse rejzci pota, quim cibo . Egli coi suo Aforismo prescrive afii convalescenti gli ali- menti di cui devono servirsi, ed ha in que- sto molta ragione, perchè oitrecchè gli ali- menti i iqoidi jì rendono più facili aila di- gestione , e p'và convenevoli per il loro sto- maco, si distribuisce ancora con tutta faci- lita in tutte le part i. ia cui è necessario io vi par ime aro.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=