LEMERY - TRATTATO DEGLI ALIMENTI - 1818 copia

tir.n tralascia per questo tf esservene *o quan-» tira . il Niìo per Ja vasta essenzione irriga tutto quel p.ieje, in tal modo che egli la riceve da molti altri fiumi, che^ ne hanno, e secondo Je apparenze, ne riceve ancor una buona parte dalla pioggia. Li Natura è mirabile per li diversi mezzi I di cui ella si serve per fornire dell 1 Acquar in molti luoghi : Molti istorici degni di fe- de riferiscono, che in molti luoghi si tro- vano alberi d'un altezza molro consideraci* le, ovle distillano continuamente del l 'ac- qua, che poi inai li tutta la vinanza del luof?o. Dice i ancora, che nel mezzo d'un Isa» la de' Mare -Atlantico, si trova un 1 albero, che fornisce dell'acqua in abbondanza a tut- ti quelli di quei luogo, e la ragione, chs ci apportino è che sempre si vedono sopra quest'albero nuvole ch'umettano continua- mente i rami di questo. 1/ acqua di Pioggia , è principalmente quel- la, che si raccoglie nella Primav ra , e nel- f Es rate verso il Mezzo giamo, è da mol- ti credurj ni egli ore, perchè dicono con Ip- pocrate e Ci l eno, che è p ; ù para cotta, e più perfezionata dal ealar ael So*e . Ki h vero l 1 Acqua di pioggia P u 3 aver partì pili sottili, ma ella è ancora caùca di alcuni sa- il acidi deli*ar i a, che la rendono più pene- trante v piti, attiva dell'acqua commute; e perciò vien stimata rnegiiore da Chimici d 1 Bla 1 ai tra M ouaiità di dissolvente ma co- inè per k> pili T iicqua di pioggia partecipa K 3

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=