LEMERY - TRATTATO DEGLI ALIMENTI - 1818 copia
di trilione, allora non pascono produrre soffra dressa a'cv-n effetto, perchè il moto progres- si vo dei Torrente s'oppone ma subito'che 2' Acqua perde il moto c'i trusione , questi a- cidi operando allora sopra ciascheduna del- ie sue parti ne chiudono tutti gii intersti/jj che Je medesime lasciavano tra ci loro s -1 op- pongono ali" 1 entrata della materia eterea r ja quale tenevasepara-e le parti dell 1 Acqj.n, e le moveva per agni di '•eiìone, e eagio ran- tol i ma stretta unione delle sue part i, cori le particelle di terra che avevano seco ra- pite formano in q testo modo un coriO du- r o , ed opaco perchè li raggi luminosi non jonno pin passarvi come avanti . Si di e ancora che l'A~qua d'un certo flu- irne ubbriacano come il vino, il che si de- ,ve per q res to verso, Baud aliter titubât» ou&m si mere, vina ilDlSSft, Può esser prodotto quest'effetto da alcu- ne particelle di solfi volatili, che ques^ac- qua convene, che essendo portate nel san- gue , li cagionano una gran fermentazione, ciò che cagiona una separazione di q.iakhe matera eterogenea con li spiri t i, e li fa jmover in ordinatamente . L'Acqua di fiume è la mi^io^e è la p'u «alumifera di tutte 'e shre . perchè ella o - tre il moto di fi :ido , è s nipre nel movi-^ rilento di trusione, ed è vero che non è *em-* pre cosi chhra come V Acq :a di fontana, ma lasciandola risposare ella si pnri'ica . In oltre T Acqua ri fi Vime deve pigiarsi fa u n luogo, che sia ion^ana dalla Città perchè se
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=