LEMERY - TRATTATO DEGLI ALIMENTI - 1818 copia
225 passa per que3tî luoghi è ordina iumente ca^ rico. d" 1 immondizie . C A P I T O L O I I . Del Vino. M* l i e differente secondo il co l or e, P o - dere , ed i] sapore, secondo le diverge uve di cui esso è fatto, secondo che pi$ Q meno ha fermentato per mezzo r 'e' rag ,i dei Sole; E finalmente secondo le differenti fermenta- z i on i , che il mostro ha r i c e vu t o. Deve e^ser scelto ch i a ro, trasparente <T un bel colore , non troppo recente , d* 1 un sa* pore d o l c e , e d ' un odor aj-gredevole. La scuola di Salerno fi conoscere in pia luoghi li segni d* 1 un vino buono , e salu- t evo l e. Vina probjiitur odo e , sapore , nitori , colore . Ed in altro luogo . Si fona viiia, agis quinque kaet laudantur ni ill is . t çT rw t formosa, et fragranti a , rigida, j rise a . E fì ia'mente in u n ' a l t r o. Tinum s.it clarum 3 antiquum, subtile ma' turum ì Ac bene diìutum , salins moderamine sum- ptu[n. Il vino pigliato con moderazione ferri t i, ca lo itGHftcn, e le altre pagf ->el co r po, ren/e^ facile la digenionp, accresce la quan. tua di spi r i t i, gcajda iSmat igirjazìone , ec-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=