LEMERY - TRATTATO DEGLI ALIMENTI - 1818 copia
10,6 cita la memorila da dell'energia al sangue ed à tutta la machina, e provoca le Orine. 11 vino unto in eccesso se aida mol to, fer- menta e distrugge gli umori, produce 1' ub- briache iz-xt e cagiona moiri mali fastidiosi, come febbri, apoplesie , paralisie , letarghi, ed altre della medesima natura . Quando se ne fa la separazione de* prin- cipi , che lo compongono, si hi un spirito, che non è crT un olio esaltato carico d" 1 alcu- ni sali volatili, dopo si h.inno molte flem- me , e di spiriti acidi essenziali. Onde final I mente vi resta nel fondo del vase una mas- sa composta di molti sali alcalici, e di terra. Il vino usato moderatamente conviene in ogni tempo, in ogni e t à, e temperamento, Contutto:iò il di lui uso e generalmente me* no salutevole alli. giovani d 1 un temperamen- to solido e bilioso, Quando r Uve hanno acquistato una per- fetta maturità se ne cava « per espressione un succ dolce , il quale non ha niente di spirituoso. Questo succo, è chtama'o da Latini Mu~ sum quasi Mhtum , quortiam in ilio , omnia reperiantur confusa , perchè tutte le sue par- ti sono ancora in u-ìa gran confusione , ma quando ha fermentato, ed è divenuto^ vino, ìe sue pani gross* hanno dovuto precipitar- si al fondo, ò a'taccarsi alli Élfì del vase, e ).i sroj spiriti essendosi per q 1 esro mezzo strigati, tendono il liquore chiaro spirituo- so , e forte. Sì dee ancor osservare, che quando que- sto sugo non ha fermentato non da per la
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=