LEMERY - TRATTATO DEGLI ALIMENTI - 1818 copia
raggi è la fermentazione gliene hanno fatto p e n e r e , e che i principi si sano volat i l iz" z a i i , non è meravigl ia, s 'ecci tano un senti- mento di dolce . La differenza de" 1 Vi . ì secondo li luoghi, è quasi infinita ; il che diede occasione à Pii-j r i o di ci i r e : lot vina , quoz agri. Si può! generalmente d i r e, che li migl ior i, li più! spi r i tosi, e li \ iù grati sono que l l i, che v e f l jgcno n e'"paesi ca l d i , perchè li loro pr incipi! •seno più sminuzzat i, e f inalmente, perchè cueste uve ricevono dalla terra una maggior • qu i n t i li di so 1 *}. A\V incontro li v i n i , che si fumo ne* paesi freddi sono mol to meno spirit«si , e s' inacidiscono f ac i lmen i e. Vi sono ancor vi ri che si conservano lun*J go t empo, perchè li lcro principi si t rova- no in una giusta proporzione, e come in un» specie d 1 equilibrio . AIT incontro ve ne so- no dègi ' a l t ri s che Mguastano faci mente due cagioni possono produrre quest' effetto , ci è esteriori ed i n t e r i or i, le esteriori sono o e v i lori eccessivi, che danno occasione al li spi-4 riti del vi ro d" 1 avvaler.sene , o un fieadol immode r a t o, che impedisce la loyo depu-| razione . Il tuono e tut to ciò , che può cagionar nel l ' ai ia m movimento ncn naturale è an- cor disposto à far cambiar consirierabiirneiv* te la barrira del ifìtofi} in farti T a na esseri t!o frrtêméntè scossa dee farsi mischiar J t a r ' a ro, che s ' er a precipitato al fo.do de.'] Vette céri 'e parti spili"**», e concorrendo insieme farlo in qutsm modo inacidire , e p.-rciò si suole Chiedere il vino i nelle pro-;
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=